bdsm
BDSM e Abuso, ecco le differenze
BDSM e Abuso, vorrei approfondire l’argomento, dato che negli ultimi periodi ho ricevuto diverse richieste di delucidazioni su ciò che comporta essere sub, ma soprattutto se il BDSM non sia altro che un “abuso legalizzato”.
Quando le informazioni sono principalmente limitate a fonti esterne alla comunità BDSM (film, libri, notizie e materiale pornografico che possono fuorviare) potrebbe risultare difficile comprendere la differenza tra pratiche BDSM, consensuali e sicure, e “Abuso”.
Quindi, vi riporto alcune spiegazioni che, spero, siano lette, comprese ed, eventualmente, condivise sui Vostri social per ampliare la conoscenza di questo mondo.
Che cosa è esattamente il BDSM
Il BDSM è un termine generico, che sta ad indicare alcune pratiche, spesso combinate tra loro, come “schiavitù e disciplina“, “dominanza e sottomissione” e “sadismo e masochismo” che hanno tutte un filo comune, ovvero la consensualita’. C’è una pagina che ne parla e spiega, quindi non mi soffermo oltre su questa parte.
Il BDSM comunque comprende un’ampia varietà di giochi di ruolo e/o pratiche erotiche che coinvolgono uno o più individui adulti e consenzienti.
Alcune persone potrebbero portare il BDSM nella quotidianità e vivere questo stile di vita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre altre limitano tali pratiche solo in alcune particolari situazioni o nella camera da letto. Alcuni, utilizzano determinati comportamenti, tipicamente identificati come parte di uno stile di vita BDSM, quali il collare (mettere un collare al proprio partner come simbolo di appartenenza) o praticare il dominio e la sottomissione Sessuale e non, senza però identificarsi completamente con la cultura BDSM. Esistono molti sottogeneri di BDSM e gli individui possono scegliere di esercitarsi in varie modalità
Distinguere BDSM e Abuso
Ciò che viene spesso tralasciato dai media e nella rappresentazione della cultura del BDSM, è l’aspetto più importante di tutto ciò : il consenso. Quindi, per comprendere bene le dinamiche di una relazione di questo genere, bisogna avere la curiosità e la capacità di guardare “dietro le quinte”, di superare ciò che è immediatamente evidente, e cercare di capire veramente cosa sta succedendo.
Spesso vengono mostrate solo le parti provocatorie del BDSM, una strategia sicuramente progettata per mantenere alta la nostra attenzione, nello stesso modo in cui i film pornografici mostrano raramente l’utilizzo strumenti di protezione (preservativi). Quando i film o la TV ritraggono dette pratiche, spesso non vediamo il dialogo, definirei obbligatorio, sulle parole sicure, sulla quantità di preparativi per la sicurezza necessari, per attività come le legature con le corde o l’after care, dopo una sessione di intensa attività, in cui i partner si riconnettono al mondo reale, offrendo supporto emotivo e/o fisico l’uno all’altro.
Troppo spesso ritraggono un modo inappropriato le relazioni BDSM e la disinformazione prevale, a causa della quantità di attenzione posta su queste false raffigurazioni di queste dinamiche.
Prendiamo, ad esempio, il romanzo e la serie di film “50 Sfumature di Grigio” . La pubblicazione del romanzo ha suscitato un grande interesse nella comunità BDSM in quanto la serie non descrive accuratamente questo mondo. Pertanto, molti consumatori del libro e/o del film vengono lasciati con una falsa rappresentazione di uno stile di vita, non conforme alla realtà .
Christian Grey, il personaggio che interpreta il ruolo dominante nella serie, esibisce una serie di comportamenti offensivi condannati duramente dalla comunità BDSM.
Ad esempio:
- Christian attua lo stalking non consensuale e nella minaccia del personaggio femminile, Ana.
- In una scena, non si ferma quando Ana dice “no” al sesso, ma continua. Non solo ignorare un partner che dice di no (a meno che questa non sia un’attività per la quale è stato ottenuto il consenso preliminare) vada contro la cultura BDSM, è anche uno stupro.
- Un altro indicatore significativo di abuso nella serie è il contratto che Ana firma per volere di Christian, il quale afferma che non può parlare con nessuno di quello che succede tra lei e Christian. Se la loro relazione fosse basata sulla comunicazione e sul rispetto reciproco, come dovrebbero essere tutte le relazioni, non sarebbe necessario silenziare e isolare Ana. Molte persone che praticano il BDSM insieme hanno contratti scritti e/o verbali, ma in genere esistono solo per delineare limiti e pratiche rigorose a cui entrambi i partner hanno acconsentito.
Immagino che la scrittrice non abbia sicuramente fatto le adeguate indagini e ricerche nell’universo BDSM, come, secondo me, (e non solo per me), non abbia avuto esperienze serie con reali Master. Non fare una buona ricerca fornisce notizie non corrispondenti al vero. E questo, quando si parla di un mondo in cui la punizione fisica fa parte del gioco, è molto pericoloso.
Quindi, il BDSM consensuale va bene. Ma con l’ingenuità di Ana e la riluttanza di Christian nel guidarla correttamente (perché tenerla cieca rispetto ai suoi diritti gli permette di abusare di lei), non viene sicuramente ritratta una relazione sicura e consensuale. Invece, stiamo parlando di un tentativo di Total Power Exchange con il consenso manipolativo e coercitivo nella migliore delle ipotesi. Uno squilibrio di potere, che Ana (il cosiddetto “sub”o “slave”) rende molto chiaro, tanto che è infelice fin dall’inizio. E visto che questo ritratto è l’unico, che alcuni fan di 50SdG hanno potuto conoscere, sullo stile di vita BDSM, mette le donne alla ricerca del proprio Christian Grey aperto agli abusi, dando il via libera, così, a coloro che sono troppo felici di usare il BDSM come copertura. Da quando il film e i suoi sequel sono usciti, sia in libreria, ma soprattutto al cinema e in TV, la comunità BDSM ha mostrato molte preoccupazioni e ha assistito alla ricaduta delle donne nelle mani di falsi master, di dominanti abusivi, grazie a 50SdG che offre loro una prospettiva completamente distorta di ciò che comporta lo stile di vita.
BDSM e Abuso, ecco le reali differenze
Approfondiamo meglio quello che è la differenza tra BDSM e un abuso.
Ci si potrebbe interrogare sulla linea da seguire, tra una relazione abusiva e una relazione BDSM, poiché entrambi implicano ciò che possiamo considerare “abuso” in entrambe le forme, mentali e fisiche (colpire, legare, insultare, sminuire o controllare un’altra persona). Come accennato in precedenza, la differenza fondamentale qui è il consenso. In una sana relazione BDSM, c’è una comunicazione aperta tra i partner su ciò che vogliono, e un contratto che delinea ciò che è lecito e consentito, così come i limiti, da non superare.
I seguenti esempi forniscono ulteriori chiarimenti sulla comunicazione e il consenso:
- Relazione abusiva: Lei gode dell’idea di soffocare Lui durante il rapporto sessuale. Senza prima mettere in discussione questo argomento e cercare il consenso di Lui, Lei inizia a soffocare Lui durante l’atto . Lui lotta per liberarsi ed è ferito e confuso. Quando viene affrontato l’argomento , Lei gli dice di “fare l’uomo”.
- Relazione sana: Lei esprime al suo Lui che vorrebbe essere frustata, con un frustino da cavallo. Lui obbliga Lei, ad una parola sicura, nel caso in cui si sentisse a disagio e desideri fermare l ‘attività.
1 – Il consenso differenzia il BDSM dall’abuso
Il consenso è il perno di tutte le attività BDSM ed è uno dei principali fattori che lo differenzia dall’abuso. In parole povere, il BDSM è consensuale. L’abuso non lo è.
2 – creare un copione e regole
Prima di ogni “scena” BDSM, i partecipanti esprimono e negoziano i propri gusti, desideri e limiti, il che significa che tutti coloro, che sono coinvolti nell’atto concordato, stabiliscono obiettivi specifici che determinano ciò che vogliono per uscire dalla sessione, sia emotivamente che fisicamente. Discutono anche di quelli che vengono definiti come “limiti hard e soft”. I limiti rigidi sono le cose in cui non ci si dovrebbe mai impegnare, mentre i soft limits sono cose che si potrebbero sperimentare se e quando il momento sembra giusto. Tutto ciò richiede una negoziazione più profonda prima di iniziare una sessione.
La negoziazione pre-scena può assumere molte forme. A volte i partecipanti scrivono un contratto che specifica cosa è permesso e proibito. Altri usano una semplice lista di controllo delle attività. Quindi discutono ogni articolo individualmente, indicando quale è un desiderio o un limite. Altri semplicemente hanno una conversazione approfondita sui loro confini.
3 – BDSM è sicuro, sano e consensuale
Le persone coinvolte nel BDSM usano la frase “sicuro, sano e consensuale” per descrivere il loro tipo di gioco sessuale. Qualsiasi gioco definito “kinky” ma che non incorpora gli elementi sicuri, sani e consensuali concordati, può essere molto scorretto e può essere un tentativo di abuso e, quindi, pericoloso.
- Sicuro significa che i partecipanti hanno preso precauzioni per minimizzare i rischi, tutti. Significa anche che i partecipanti sono ben informati sulle tecniche e gli strumenti utilizzati, che possono eliminare sia la paura indesiderata che comportamenti pericolosi.
- Sano indica che le persone coinvolte si trovano in uno stato che consente loro di separare la fantasia dalla realtà. Questo significa anche sobrietà; sensi e comportamenti non vengono compromessi dall’influenza di sostanze intossicanti (droghe o alcol). Infine, implica astenersi dall’imporre aspettative irrealistiche al proprio partner.
- Consensuale significa che tutte le parti hanno discusso e concordato i confini. Altrettanto importante, il consenso deve essere in corso. In altre parole, se un individuo desidera cambiare idea su qualsiasi attività durante il gioco, può rinegoziare in qualsiasi momento.
4 – La comunicazione è la chiave
Una comunicazione chiara è indispensabile per praticare un BDSM sano. Le Safewords sono una forma standard di sicurezza in questo tipo di gioco e un elemento importante che differenzia il BDSM dall’abuso. Una safeword è una parola o una frase che segnala che uno dei giocatori o desidera prendere una pausa o fermarsi completamente. Un esempio di safeword potrebbe essere “rosso”, “banana” o qualsiasi altra cosa che normalmente non si utiluzza durante il sesso o nel contesto di una scena. Inoltre, se un sottomesso è imbavagliato o l’udito di Dominant è compromesso, è possibile utilizzare invece segnali sicuri. Questo potrebbe essere un gesto o qualcosa che il Sottomesso tiene in mano che segnalano il desiderio di mettere in pausa la scena.
5 – Differenze importanti tra abuso e BDSM
Il gioco vizioso può comportare cose come punizione, umiliazione e persino lacrime. Questo può sembrare un abuso per un estraneo, rendendo comprensibilmente difficile distinguere tra i due. Tuttavia, se confrontati, possiamo vedere le differenze nette.
Gli episodi abusivi sono situazioni fuori controllo. Nel BDSM sano, un Dominante non agisce mai spontaneamente per rabbia. Le scene sono pianificate con cura e con il massimo interesse del Sottomesso.
Le situazioni abusive di solito finiscono con le emozioni negative. Una scena BDSM è progettata per lasciare i partecipanti a sentirsi bene e soddisfatti quando è finita. È responsabilità di un Dominante dare cura dopo la fine della sessione per assicurarsi che il Sottomesso si senta felice, sicuro e protetto. Al contrario, sia il bersaglio che l’aggressore si sentono tristi, arrabbiati o vergognosi a seguito di un episodio violento.
Le situazioni abusive sono spesso accompagnate da abuso di sostanze o disturbi emotivi. Nel sano BDSM, i giocatori cercano di minimizzare tutto ciò che può influenzare il loro giudizio durante il gioco, incluso l’uso di droghe o alcol.
6 – Abuso in BDSM
Sebbene gli studi abbiano scoperto che le persone coinvolte nel BDSM hanno meno probabilità di tollerare certi tipi di abuso, possono comunque accadere. Le bandiere rosse abusive in una relazione o scena BDSM sono molto simili a quelle che si trovano in altri tipi di relazioni. Alcuni comportamenti di avvertimento includono:
- ignorando i confini sessualità e non
- abuso verbale o fisico non consensuale / non negoziato
- comportamento di controllo, compresa l’eccessiva gelosia
- sbalzi d’umore estremi imprevedibili
- abuso di sostanze
- uso di ultimatum e paura di controllare la vittima
- isolare la vittima da familiari e amici
- una storia di comportamento violento con contatti stretti
Se riconosci questi o altri segni di abuso nei tuoi incontri BDSM, chiedi aiuto esterno. Se l’abuso si verifica in un evento BDSM pubblico, cerca un Designated o Dungeon Monitor (Individui organizzatori o addetti alla sicurezza).
Per giocare in privato con un nuovo partner, stabilisci sempre una chiamata sicura con un amico e informalo di tutti gli spistamenti. Inoltre, non è insolito per chi è attivamente coinvolto nella comunità BDSM chiedere referenze da partner precedenti.
Per qualsiasi ulteriore informazione, chiarimenti o consulto, Contattami senza impegno.
BDSM in una relazione stabile
E’ Possibile creare un rapporto BDSM in una relazione stabile come un matrimonio? Può esistere un rapporto di vita BDSM?
Non è facile rispondere, troppi fattori si susseguono, ma per mie esperienze devo dire di si!
Tempo fa una domanda mi giunse da una ragazza che si poneva il dilemma se fosse possibile creare un rapporto BDSM in una relazione stabile come un matrimonio. Lei mi spiegava che:
Mi chiedevo se qualcuno avesse mai avuto un rapporto BDSM, Master e Slave, con qualcuno di cui si erano già innamorati. Il mio fidanzato e io abbiamo iniziato un rapporto BDSM alcuni giorni fa e so che non farà nulla per distruggere il nostro legame, abbiamo acconsentito a rimandarlo se le mie emozioni non saranno positive. Vorrei capire se qualcuno l’ha già fatto prima e se avesse avuto successo? Siamo innamorati e un giorno vorremo sposarci.
Tutto è possibile, ma volli capire meglio il loro rapporto come era nato e sviluppato. Gli ho quindi posto domande dirette del loro rapporto, dell’idea che hanno, di come vedono il BDSM, per comprendere in parte la sua reale propensione e convinzione. Inoltre ho cercato di capire quanto il suo compagno sia conscio di ciò che propone, di come lo imposta e della sua idea di BDSM.
Ascoltato le sue risposte raccontai di alcune esperienze di coppie stabili che conobbi, di come oggi vivono il rapporto, di chi invece si sia separato. Penso che possa diventare complesso vivere 24 ore su 24, 7 giorni su 7 un rapporto BDSM. Ritengo che possa crearsi un conflitto con ruoli e obblighi di tutti i giorni:
Ma Lui per ora lo vuole solo “nella camera da letto”, penso dovrebbe essere più facile da gestire.
Dopo questa precisazione, ho consigliato di partire in effetti solo “dalla camera da letto”, scoprirsi e capire da li come saranno tutte e due.
Ma ciò non è impossibile
Il dato di base di un rapporto di coppia, di una relazione è che comunque uno dei due è più dominante, trascinatore del rapporto in determinate situazioni. C’è chi è più esigente sotto l’aspetto dell’ordine, pretenderà cosi una certa cura della casa, chi per la parte economica, chi per le migliorie della casa e delle sue funzionalità, ognuno è leader in un ruolo nella coppia. Ma cosa significa in una coppia giungere a vivere la relazione di tutti i giorni in BDSM?
I ruoli esistono come scrivevo, nel sesso come nella vita di tutti i giorni, pubblica e privata. Per generare un ruolo BDSM si deve costruire un rapporto dove si suddivide ancor più i ruoli di casa, ma soprattutto anche quelli pubblici, dell’uscire.
La coppia deve capire con che modalità attuare il loro BDSM, se solo in camera da letto o anche al di fuori. Nel Film “Secretary” si vede come la Devozione della segretaria si trasforma in amore e cominciano una vita insieme da sposati, dove ogni mansione che gli viene assegnata in casa verrà giudicata dal Master/marito al suo rientro, con conseguenti lodi o punizioni (Lei purtroppo peccava volutamente per ottenere punizioni).
Come deve essere impostata la relazione BDSM?
Penso che hai capito che non esiste una vera regola, per mia esperienza e giudizio. Si è liberi di avviare una relazione BDSM a proprio piacimento, a proprio desiderio. Si deve solo conoscere realmente chi abbiamo accanto nella vita. Quando ho scritto che alcune coppie si sono lasciate dopo aver affrontato una relazione BDSM, era per il semplice fatto che il legame non era forte, hanno scoperto cose di entrambi che non sono forse piaciute, o addirittura: “beh, Massimilian, sembrava che lei non gli bastasse mai, e io non riuscivo mai a porli limiti”
Si potrebbe anche scoprire che in realtà i ruoli siano invertiti, o che la relazione è stretta, scoprendo un mondo diverso, o capire che sbloccando determinati taboo, imbarazzi, si avvia una nuova vita che non è però compatibile con chi abbiamo accanto. Questo comunque accade anche nelle coppie che intraprendono nuovi interessi anche nella sessualita, come lo scambismo, ma ne parleremo in un altro articolo.
Ma non tutto è fautore di disfatta, anzi, una impostazione nuova nel rapporto, BDSM in questo caso, porta a un dialogo, a un riscoprire chi abbiamo accanto, stimolando molto di più l’intimità, la sicurezza, la voglia di togliere disagi e vergogne e comprendere chi siamo e chi abbiamo accanto. Molte coppie sono giunte a scoprire un equilibrio basato sull’autorità.
Nella vita la maggior parte di noi cerca di essere soddisfatto o “completo”.
In un intervista a un relatore della seconda conferenza annuale AltSex di New York, alla domanda sul perchè le persone possono essere attratte da tali relazioni BDSM, risponde:
Molti di noi possono trascorrere molto tempo alla ricerca di emozioni ed esperienze a tal fine. Un modo in cui lo facciamo è definendo e comprendendo chiaramente le nostre identità per ridurre la dissonanza cognitiva . Le relazioni basate sull’Autorità possono aiutare in questo sforzo. Nelle relazioni basate sull’autorità, c’è spesso una grande chiarezza sui nostri ruoli, relazioni e comportamenti attesi. Valori, credenze, regole e aspettative comportamentali devono essere chiaramente definiti sia per i “Leader” che per i “seguaci”. Molte persone nelle relazioni basate sull’autorità descrivono spesso la loro esperienza come in grado di essere il loro “sé intero”, integrando kink / sex / power – una parte importante della loro identità , per loro – nella loro vita quotidiana.
Proseguirò più avanti questo argomento, cosi da approfondire meglio l’aspetto del BDSM nella Coppia stabile.
Ti lascio alla lettura di un confronto di una coppia avvenuto qualche mese fa, reale. Ecco cosa potremmo ottenere giocando con i ruoli, attuando pratiche BDSM nella coppia non fini al solo sesso. Nasce un gioco, o una nuova forma di relazione, un instillare nella coppia un recupero di sicurezza, togliendo dubbi e aumentando la fiducia sia fisica che sentimentale:
M. S.: “Secondo te, come potrei essere io geloso? Come manifesterei la mia gelosia?”
A. H.: “Nn lo so”
M. S.: “Non immagini niente,non ti faccio un idea da crearti timore o altro?”
A. H.: “Si che ho timore, ma non te lo dico, mi blocca lo stomaco”
M. S.: “Dimmelo…”
A. H.: “Dirti che rabbrividisco al pensiero che tu mi lasci o che tu voglia un altra che io nn ti interesso più?”
M. S.: “E questa sarebbe la mia gelosia? No, questa sarebbe l’evoluzione di un insofferenza verso te e un tuo comportamento”
A. H.: “Non so descriverla la sento”
M. S.: “La mia gelosia sarebbe un cambio repentino verso te: Controllo, chiusura, punizioni. Gestione totale di te.”
A. H.: “Super master”
M. S.: “Non scherzo, probabilmente non resisteresti Sarebbe uno scontro tra me e te, tra la mia sfiducia e Il tuo orgoglio.”
A. H.: “Non voglio vederti geloso”
M. S.: “Lo sono già… Ma leggermente, quella gelosia sana, costruttiva. Non sarebbe un comportamento nuovo per me in una relazione, feci così gli ultimi mesi con la tedesca. Alla fine si chiuse.”
A. H.: “Scusa? Così come?”
M. S.: “Ma fu un modo per capire cosa volesse. Con la tedesca, attuai ciò che ti sto dicendo, il controllo, gestione, ordini…Pretese… Obblighi. Se vuoi ti spiegherò meglio cosa accadrebbe, cosa sarebbe la tua vita. Vuoi conoscere?”
A. H.: “Non voglio questo”
M. S.: “Non vuoi scoprire come potrebbe essere?”
A. H.: “Sento in questo qualcosa di cattivo”
M. S.: “Oddio, si… Vero…”
A. H.: “E non mi piace”
M. S.: “Ma se lo volgiamo verso la positività, verso un punto equilibrio per non farmi andare via, penso che tutto sarà buono, utile. Ti stai ponendo delle domande, vero?”
A. H.: “Ma vuoi arrivare a questo?”
M. S.: “Questa è una domanda, l’altra?”
A. H.: “Vorrei averti qui”
M. S.: “Non è una domanda. L’altra forse potrebbe essere: Ma cosa mi nasconde?”
A. H.: “Cosa mi nascondi?”
A. H.: “Chi sei veramente?”
M. S.: “Esatto! Queste son domande che ti poni forse spesso. Sono io, sono il tuo uomo, il tuo compagno. Sono anche un uomo che gli piace dominare una donna, che sa conoscerle, che sa leggere i loro atteggiamenti, ma è accaduta con te, perché sono troppo coinvolto”
A. H.: “E questo è il tuo obbiettivo?”
M. S.: “Non necessariamente, anche se lo vorrei. Tu Vorresti che lo fosse?”
A. H.: “No, Mi spaventi”
M. S.: “Non vuoi un uomo che ti conduca, ti pretenda, ti ami, ti faccia sua?”
A. H.: “Si lo voglio”
M. S.: “Eccomi! Sono io allora”
A. H.: “Ti amo”
M. S.: “Come in tutte le cose c’è i pro e i contro Bisogna saper accettare tutto”
M. S.: “I contro purtroppo sono le gelosie, il possesso, il pretendere, la devozione, l’obbedienza. Io chiedo tutto ciò, Perché io do tutto ciò. Ricordati come tutto nacque tra noi, Nacque su queste basi… E fu bellissimo”
A. H.: “Ma si sono tramutate in altro…”
M. S.: “Pensa e poi mi dirai in cosa si sono tramutate… ”
E se tua figlia…
…Ti chiedesse cosa sia il BDSM, il masochismo o altre squallide cose tu glielo spiegheresti?
Tutto è nato da una pubblicazione fatta su Google+. Ho linkato una storia BDSM di un forum e qualcuno poi ha commentato definendola Scandalosa e Proccupante. Logico, era abbastanza spinta, esplicita, pornografica, ma non fuori dalla realtà. La cosa che non ho capito, forse qui ho peccato di presunzione, è il motivo che ha spinto questa persona a confrontarsi con me, con educazione e difesa genitoriale, soprattutto quando ho messo in gioco la possibile Figlia che potrebbe avere.
Vengo a raccontarvi, dove US starà per “Utente Social” e MS per me medesimo (Massimilian Sterling)
MS: “Ma perché?”
US: “Perché ci sono ragazzine che vengono invitate a fare per questo, tramite chat. E solo perché? Per avere soldi in tasca per soddisfare i loro vizi! Vizi che genitori sostengono ponendo un limite. Il problema è che queste ragazze non hanno limiti e ci sono persone che le attraggono apposta per soddisfare la loro mente malata!!!”
MS: “Se tua figlia accetta soldi per una chat la ritieni malata?”
US: “Fortunatamente mia figlia non va d’accordo con internet… Ma cmq si! La riterrei malata… Le persone che fanno questo, nascondono una forte sofferenza!!!”
MS: “Oppure nascondono altro. Forse sanno che sfruttare la mente e il corpo in certe situazioni e modi può essere remunerativo.”
US: “Quindi se te avrai una figlia, ti siederai accanto a spiegare come fare sadomaso…”
MS: “Spero che se dovesse aver delle curiosità e dei desideri del genere, qualunque desiderio legato alla sessualità, spererei si fidasse a parlarne con me per capire le realtà di certe cose piuttosto che incappi in difficoltà perché “inesperta”.”
US: “Quindi a te va bene che usino il suo corpo in modo selvaggio e privo di qualsisi sentimento se non quello di raggiungere l’apice del piacere con la mente?!???”
MS: “Hai mai fatto bdsm, bondage o sesso fine a se stesso? Se non lo hai mai fatto non puoi capire, se non puoi capire non puoi giudicare.”
US: “Io non giudico Massi chi lo fa! Dico semplicemente di non publicizzarlo perché ci sono ragazzine che hanno avuto dei problemi!!! Se tu lo sei non vedo perché lo vuoi insegnare…. Fallo e basta! Ma fallo con persone che sono della tua stessa mentalità…”
MS: “Le persone della mia stessa mentalità le trovo colloquiando di questi argomenti.Chi non vuole parlarne non lo considero, non pretendo capisca o faccia ciò che piace a me. Di contro non deve rompermi con il fatto che sia giusto o sbagliato, immorale o perverso.Se non vuoi vedere ciò che pubblico sei libera di cancellarmi dai contatti e bloccarmi.”
Cosa pensate di tale confronto? Riuscirete un giorno ad affrontare con i vostri figli la sessualità nelle sue forme più diverse?
Secretary
Secretary è un Film del 2002, Commedia insolita, briosa e paradossale su un amore molto particolare. Per chi non lo avesse visto ecco la trama e un opinione sul film.
”
Lee Holloway è appena ritornata a casa da una clinica psichiatrica dopo essere stata ricoverata per autolesionismo. Determinata a volersi guadagnare un posto nella società, impara a battere a macchina e viene assunta come segretaria nello studio dell’avvocato E. Edward Grey. Una particolare sensibilità lega i due, prima professionalmente, poi personalmente. Contemporaneamente la ragazza intreccia una relazione con il timido Peter, ex compagno di liceo intenzionato a creare una famiglia.
Nel film vengono affrontati temi come la dominazione, la sottomissione e il BDSM. A questa aspirazione naturale di Lee ad (auto)infliggersi dolore si sostituirà la scoperta di un nuovo mondo, e la ragazza diventerà il ritratto della consapevolezza sessuale, formando, infine, una felice relazione con Mr. Grey.”
Il Film Secretary mi piace, moltissimo. Se avete notato l’avvocato di Secretary si chiama Mr Grey, ma lui è l’originale e non ha niente a che vedere con l’altro giovinastro presuntuoso e stalker di “50 Sfumature di Grigio”. La scrittrice ha copiato, chissà poi perchè (anche se presumo che non l’abbia mai visto Secretary, solo un banale gioco di parole per il titolo del libro)
In Secretary è molto bello come nasce la loro relazione di Master & Slave, sono scossi e stupiti, ma hanno una forte consapevolezza che tale dimensione farà bene, è giusta per loro. Non c’è esuberanza e strafottenza da parte di Mr Grey, ne assolutamente un autocompiacimento, un suo ruolo scelto perchè lo conosce e sfrutta la Holloway per i suoi vizi. Niente affatto, sa che ciò che fa servirà a lei per uscure da quell’universo di autolesionismo dove ha sempre vissuto. Il BDSM a parere mio è vivo e presente ma mai estremo, solo la parte finale è più spinta, ma è dovuta.
In fondo non è altro che una storia d’amore assolutamente tradizionale, dolce e perversa allo stesso modo, lei che ha bisogno di essere coinvolta, trascinata via da un problema, dominata e rassicurata sulla sua sorte. Lui, in fuga da una ex moglie dominante, trova la piccola Lee, dolce e persa, bisognosa delle attenzioni che lui potrà darle sfogando la sua natura di dominante.
Ben fatto, splendidi gli attori, da vedere e dimenticarsi delle storie d’amore convenzionali che abbiamo fino ad oggi visto al cinema.
Master, il suo ruolo con la Slave
Un Master è un dominante maschile della comunità BDSM. L’errore comune è considerare che i Master esercitino un controllo finale sulle loro schiave (Slave) fino a considerarle non come persone ma come oggetti posseduti da loro stessi.
In realtà le vere relazioni tra Master e Slave nella comunità BDSM sono simili ai matrimoni tradizionali. Queste relazioni sono spesso a lungo termine e tutte le parti entrano in queste relazioni in modo disciplinato. Il collare che spesso vediamo può essere usato come simbolo dell’impegno di una Slave al loro Master, consideriamolo simile all’anello di nozze.
Anche se i termini utilizzati per descrivere questi ruoli – Master e Slave – li fanno suonare come che qualcuno sia stato costretto a compiere una scelta e a subirla, questo non è assolutamente vero. le/gli Slave sono adulti consensuali che fanno la scelta di legarsi ai loro Master, in cambio, i loro Master sono responsabili della loro sicurezza, salute fisica e mentale. I termini e i limiti di una relazione di padrone e schiava/o sono solitamente solidificati con un contratto formale, dove ambedue le parti approvano gli impegni e li porteranno avanti. Nel contratto sono riportate tutte le forme e clausole in maniera seria e per niente banale.
La formazione dello Slave è un’attività BDSM volta a cambiare il comportamento dell’individuo in un modo che sia gradito al Master. La formazione dello Slave può essere un processo di apprendimento sia per egli stesso, sia per il Master. La formazione è di solito definita in passi chiari o piani di lezione prima che essa inizi. A seconda del rapporto, uno o più piani di lezione possono anche coinvolgere alcune forme di punizioni come disagio psicologico o emotivo per creare il risultato spiacevole che la pena richiede. Altre volte tali punizioni possono includere l’uso di spanking, restrizioni fisiche o bloccaggio per incoraggiare la conformità e fornire allo schiavo un motivo specifico da rispettare.
[AdSense-A]